Brescia non dimentica. Tutte le iniziative per il 49° anniversario della strage | IL PROGRAMMA 

Consiglio generale (2). Il dibattito
TORNA INDIETRO

Consiglio generale (2). Il dibattito

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 3 Marzo 2016

11 sala 1(Brescia – ore 10,45) Un ampio dibattito ha fatto seguito alla relazione del segretario generale uscente, con un riconoscimento unanime del lavoro svolto in questi anni.

Alessandra Damiani (Fim) ha sottolineato che il Consiglio è chiamato ad eleggere una Segreteria nel pieno delle sue prerogative per affrontare in maniera adeguata le sfide che la Cisl e il mondo del lavoro hanno di fronte. Giuseppe Marchi (Femca) ha auspicato che la Cisl sappia sempre di più incidere nel lavoro e nel sociale per una cultura dell’inclusione. Alfonso Rossini (Fnp) ha sviluppato un’analisi approfondita della realtà parlando del ruolo che un sindacato come la Cisl deve assumere nella costruzione di importanti reti di relazione capaci di dare riferimento e sicurezza alle persone e alle fasce sociali più deboli. Marina Bordonali (Fistel), Roberto Bocchio (Filca), Daniele Cavalleri (Fai) e Valter Chiocci (Fisascat) hanno parlato della realtà delle rispettive categorie e della necessaria interazione con il livello confederale dell’organizzazione.

 

Franco Berardi (Cisl Funzione pubblica) ha auspicato una Segreteria capace di affrontare le sfide del presente con coraggio e competenza, e che sia in grado di generare coesione all’interno dell’organizzazione. Alberto Goldani (Inas Cisl) ha voluto ricordare la sua esperienza di delegato alla Marzotto di Manerbio e il sostegno avuto dall’allora segretario di categoria Enzo Torri; sul futuro della Cisl in generale e bresciana in particolare Goldani ha auspicato un’organizzazione capace di darsi un alto profilo etico. Francesco Saottini (Ufficio Vertenze) ha sottolineato la collaborazione con la Segreteria provinciale che in questi anni ha consentito di dare ai lavoratori risposte e assistenza migliori. Luisa Treccani (Cisl Scuola) ha ricordato l’importanza del lavoro di squadra per una Cisl autorevole e presente in maniera efficace sul territorio.

Moustapha Fall (Anolf) ha ringraziato sia Torri che Giovanna Mantelli per quanto la Cisl bresciana ha saputo e potuto fare in questi anni per i lavoratori stranieri e le politiche sull’immigrazione, dando un contributo rilevante al crescere di una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione. Nora Feroldi (Coordinamento femminile) ha voluto ricordare l’attenzione e le iniziative svolte per sottolineare il contributo delle donne nell’organizzazione e nella società, tema toccato anche dalla delegata Doriana Osti che in modo particolare ha accennato ad impegno da rinnovare anche sul versante della sicurezza oltre che della dignità della donna in ogni luogo di lavoro.

 

Il Consiglio generale è ora chiamato alla votazione del nuovo segretario generale.