Itinerario in città sull’Enciclica del Papa dedicata al rapporto tra uomo e natura
TORNA INDIETRO

Itinerario in città sull’Enciclica del Papa dedicata al rapporto tra uomo e natura

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 30 Agosto 2015

timthumb.phpCisl, Confcooperative, Acli ed Mcl propongono per martedì 1 settembre una lettura itinerante dell’enciclica “Laudato sì”. Papa Francesco l’ha scritta rivolgendosi a “ogni persona che abita questo pianeta” perché la “cura della casa comune” che accoglie l’umanità ha bisogno dell’impegno di tutti.

 

L’IMPEGNO DI TUTTI
Il nostro pianeta “protesta […] a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni […]. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza […] si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c’è la nostra oppressa e devastata terra”.

APPROFONDIRE, AGIRE
L’Enciclica del Papa non si limita a descrivere una situazione oggettivamente preoccupante, ma approfondisce i problemi, indica delle soluzioni che implicano una rivoluzione dei comportamenti.

CINQUE TAPPE PER ALTRETTANTI SNODI CHIAVE DELL’ENCICLICA
La lettura itinerante proposta da Cisl, Confcooperative, Acli ed Mcl intende valorizzare la pedagogia scelta dal Papa per parlare delle questioni dell’uomo e dell’ambiente. Partenza (ore 18) e arrivo (ore 20) dell’itinerario – su un autobus messo a disposizione da Brescia Trasporti – sarà il Piazzale Iveco. Ad introdurre i temi dell’Enciclica sarà don Mario Benedini, responsabile dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale.

SCIENZA E PROGRESSO
Una prima tappa è prevista agli Spedali Civili dove la giornalista Anna della Moretta rifletterà sulle sollecitazioni del testo del Papa su scienza e progresso.

MOBILITA’ E SOSTENIBILITA’
Seconda fermata dell’itinerario sarà la stazione della metropolitana a Brescia Due, dove l’assessore comunale Federico Manzoni rifletterà sui temi della sostenibilità e della mobilità.

URBANISTICA E UMANITA’
Terza tappa la Torre Tintoretto a Brescia Due: l’architetto Alessandro Benevolo parlerà dell’abitare la comunità.

LAVORO E AMBIENTE
Al rientro nel Piazzale Iveco, Carmine Trecroci, docente di Economia all’Università degli Studi di brescia, affronterà il tema lavoro e ambiente. Chiuderà l’iniziativa un intervento di don Gabriele Scalmana che nella Curia diocesana guida l’Uffico per la pastorale del creato.

Per partecipare è necessario iscriversi telefonando al numero 030 2294012.