Il segretario provinciale della Cisl, Enzo Torri, ha incontrato ieri pomeriggio in Palazzo Broletto il nuovo Prefetto di Brescia Valerio Valenti. La tradizione di lavoro di impresa del nostro territorio ha fatto da filo conduttore al dialogo nel corso del quale il leader Cisl ha sottolineato al dr. Valenti alcune evidenti criticità che pesano sul dinamismo sociale, economico e produttivo, rappresentando un ostacolo allo sviluppo e alla crescita.
IL SOTTO ORGANICO DEGLI UFFICI PUBBLICI
E’ UN OSTACOLO ALLA INTRAPRESA BRESCIANA
Tra di essi Torri ha voluto sottolineare che è stridente, a fronte dell’intrapresa privata che è anche frutto dello straordinario contributo dei lavoratori, nel settore pubblico la nostra provincia è invece molto penalizzata sul piano degli organici negli uffici pubblici a sostegno delle molteplici attività che caratterizzano il territorio. Tribunale,
la stessa Prefettura, Inps, Questura – per citare solo alcuni degli uffici pubblici più rilevanti – operano con organici molto al di sotto di quelli previsti e nemmeno paragonabili ad altre realtà, anche con dimensioni inferiori alla nostra provincia, che dispongono invece di personale numericamente più adeguato.
GLI EFFETTI DELLA CRISI, LA DISOCCUPAZIONE
NUOVE POVERTÀ’ CHE EMERGONO NEI NOSTRI TERRITORI
Si è ovviamente parlato di lavoro e delle difficoltà occupazionali che la crisi ha portato in una realtà industriale avanzata come quella bresciana. La perdita di lavoro e di reddito ha creato situazioni mai registrate prima, con queste caratteristiche, nella nostra provincia, e nuove povertà che necessitano attenzioni particolari che non devono essere lasciate al solo sostegno del mondo del volontariato.
SFRATTI E MOROSITÀ INCOLPEVOLE
RICHIEDONO ATTENZIONI NUOVE AL PROBLEMA DELLA CASA
Il tema della casa, dell’emergenza abitativa, dell’esplosione del fenomeno della morosità incolpevole è una delle conseguenze di questa situazione che sta provocando disagi a centinaia di famiglie. È un problema che vede il Sicet Cisl, il sindacato degli inquilini, giornalmente impegnato a ricercare soluzioni adeguate, che non sono certo le occupazioni illegali, lontane dalla nostra cultura della tutela delle persone.
IMMIGRAZIONE E LAVORO
Non è mancato nel dialogo tra Torri e il nuovo Prefetto un approfondimento sulla questione dei permessi degli immigrati che, venuti nella nostra provincia quando Brescia necessitava di lavoro e loro necessitavano di vivere di lavoro, la crisi e le norme mettono oggi doppiamente in difficoltà. La Cisl ha ricordato che, grazie al documento elaborato dalle organizzazioni sindacali insieme all’associazionismo, presentato in incontri al ministero a Roma, si sono individuati percorsi per evitare di alimentare disagi e false aspettative. Un tema delicato che necessita la costruzione di proposte e condivisione con la comunità.
UN DIALOGO APERTO
Il segretario provinciale della Cisl ha invitato il Prefetto ad una visita nella sede sindacale per conoscere più a fondo l’organizzazione. Il dr. Valenti ha dato la sua disponibilità per dare continuità al dialogo iniziato.