Sugli immigrati la politica alimenta un dibattito umiliante e vergognoso
TORNA INDIETRO

Sugli immigrati la politica alimenta un dibattito umiliante e vergognoso

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 13 Giugno 2015

emergenza profughi“E’ umiliante e vergognoso sentire politici che sull’immigrazione fanno a gara lanciare ricatti e intimidazioni. Il problema va affrontato con la testa e non con la pancia!”. Giovanna Mantelli, componente della Segreteria Cisl Brescia e responsabile dell’ufficio immigrazione del sindacato di via Altipiano d’Asiago, interviene nel dibattito sull’emergenza profughi.

 

SI DIMENTICA (COLPEVOLMENTE) IL PERCHE’ DEL FENOMENO
“Siamo di fronte a un evento epocale – ricorda la sindacalista – con persone che fuggono non solo dalla guerra, dalla schiavitù e dalle torture, ma più semplicemente persone che fuggono dalla miseria e dalla povertà alla ricerca di prospettive migliori per sé e per i propri familiari”.

 

UN CINISMO IMPERANTE
Invece di affrontare in modo lucido come gestire l’accoglienza, stiamo assistendo a dei comportamenti cinici che strumentalizzano il problema a scopi elettorali, con minacce e intimidazioni ai Comuni che si rendono disponibili a dare accoglienza dignitosa a queste persone“.

 

LE ESIGENZE DELLA COMUNE UMANITÀ
“Il richiamo alla coerenza dei cristiani fatto dal Vescovo Monari deve essere accompagnato nella comunità civile dalla consapevolezza che nel dare aiuto a chi ne ha bisogno c’è il fondamento della comune umanità. Ovviamente si devono poi creare le condizioni affinché a queste persone venga data la possibilità di continuare a sperare in un futuro migliore”.

 

AIUTIAMO I VIVI PRIMA DI DOVER PIANGERE ANCORA DEI MORTI
“Proposte del tipo ‘fermiamo i barconi’ sono politicamente e materialmente impraticabili – conclude Giovanna Mantelli – così come la creazione di campi profughi in Libia. Non possiamo scandalizzarci davanti ai morti se poi non facciamo nulla o facciamo troppo poco per i vivi. Ogni essere umano ha il diritto di cercare di costruire una vita migliore rispetto a quella che vive e ha il diritto di trovare luoghi e opportunità per realizzare i propri sogni”.