Oggi, 7 ottobre, è la Giornata mondiale per il lavoro dignitoso. Si celebra dal 2008 per iniziativa della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI). Una giornata di mobilitazione e sensibilizzazione in ogni parte del mondo per promuovere il “lavoro produttivo liberamente scelto da donne e uomini, in condizioni di libertà, eguaglianza, sicurezza e dignità”, come lo ha definito l’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro.
GIUSTIZIA PER I LAVORATORI, GIUSTIZIA CLIMATICA – Lo slogan scelto per la settima Giornata Mondiale del Lavoro Dignitoso è “Giustizia per i lavoratori, Giustizia climatica”, a sottolineare l’attenzione del sindacato mondiale alle sfide poste dal cambiamento climatico, alla necessarie alternative di modello economico, che rispondano a nuovi criteri ambientali, sociali e di qualità del lavoro e garantiscano una equa transizione, per i lavoratori, da posti di lavoro inquinanti a posti di lavoro “verdi” e a bassa emissione di carbonio.
IL MONDO RISCHIA -Nel suo comunicato, la CSI, ricorda che “il mondo è su un percorso insostenibile. Vaste masse di lavoratori affrontano l’insicurezza dei loro posti di lavoro e i livelli più alti di diseguaglianza che si possano ricordare”. Nel mondo “la metà delle famiglie dei lavoratori hanno sperimentato, negli ultimi due anni, la disoccupazione o la riduzione forzata dell’orario di lavoro, mentre 1,2 miliardi di persone continuano a vivere in estrema povertà”.
COME SI COSTRUISCE LAVORO DIGNITOSO? – Quattro sono gli “assi” del lavoro dignitoso: applicazione dei principi e diritti fondamentali del lavoro e delle convenzioni internazionali sul lavoro; il lavoro produttivo liberalmente scelto, con uguali opportunità e uguali diritti e una retribuzione adeguata alla dignità dei lavoratori e delle loro famiglie; la salute e la sicurezza nel lavoro e la protezione sociale per i lavoratori e le loro famiglie; la libertà di organizzazione e di contrattazione collettiva per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, il dialogo sociale e il tripartitismo.
DIGNITÀ FA RIMA CON PRIORITÀ – Secondo la CSI, la creazione di posti di lavoro dignitosi deve essere al centro delle azioni dei governi per uscire dalla crisi economica globale e costruire una nuova economia, socialmente e ambientalmente sostenibile, che metta al centro la persona.
Come negli anni precedenti, la Giornata Mondiale per il Lavoro Dignitoso è caratterizzata da iniziative, di ogni tipo, praticamente in tutti i paesi del mondo.
OGGI A MILANO …. – Tra le varie iniziative previste in Italia, segnaliamo quella promossa unitariamente da CGIL, CISL e UIL Lombardia, presso la Casa della Cultura di Milano, dedicata a “Diritto del Lavoro. Una base globale di diritti essenziali per tutti i lavoratori”.