Adiconsum, Cittadinanzattiva, Adoc e CTCU hanno messo a punto, grazie al sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico, un’applicazione per gli smartphone che si chiamerà RCeAsy (è sarà on line a partire da settembre) per favorire la scelta più conveniente della polizza assicurativa dell’auto, ma anche sensibilizzare i neopatentati fornendo consigli per una guida sicura, così da agire sul fronte della prevenzione delle sinistrosità.
Le associazioni attiveranno anche il monitoraggio delle tariffe RC auto per rilevare l’effettivo vantaggio economico derivante dall’attuazione di alcune delle novità introdotte sul mercato assicurativo, oppure denunciare le eventuali distorsioni in cui si potrebbe incorrere.
Il costo delle polizze resta ancora particolarmente elevato: un 18enne italiano paga in media 2880 euro per la polizza annuale RC auto; un 40enne invece ne paga 581 euro. Ma lo scarto a seconda della provincia di residenza è particolarmente elevato: per i diciottenni si va dal minimo di 1697 euro della provincia di Aosta al massimo di 3349 euro a Napoli; per i quarantenni dai 278 di Aosta ai 1070 di Napoli.
Anche nei confronti degli altri paesi europei, l’indagine Antitrust del febbraio 2013 ha confermato che nel nostro Paese il premio medio pagato è più del doppio di quelli di Francia e Portogallo, supera dell’80% quello tedesco e di quasi il 70% quello olandese.