“Anche per il 2014 abbiamo raggiunto un accordo per erogare, tramite l’ente bilaterale ELBA, aiuti economici a favore delle lavoratrici e lavoratori dell’artigianato lombardo”. Sono le prime righe del dépliant informativo che la Cisl distribuisce a partire da oggi nei luoghi di lavoro del settore, con una immagine molto significativa: due mani che accolgono e proteggono.
Poche pagine [QUI puoi scaricare il pdf] piene di buone notizie: dagli aiuti per chi si viene a trovare in situazioni di crisi aziendale ad un contributo per gli apprendisti e riconoscimenti economici in ragione dell’anzianità di servizio.
Capitolo importante dell’accordo sono anche gli aiuti per la famiglia delle lavoratrici e dei lavoratori dell’artigianato lombardo: contributi per le spese dell’asilo nido, per i congedi facoltativi di maternità e paternità, per il diploma o la qualifica professionale dei figli, ma anche per i lavoratori-studenti che concludono positivamente il loro percorso formativo.
ELBA (Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato) è un ente bilaterale partecipato dal sindacato e dai rappresentanti delle aziende, un sistema composto a livello regionale da 42.000 imprese e 160.000 dipendenti, che eroga a domanda aiuti economici a favore dei lavoratori.
Per informazioni e consulenze, a Brescia i lavoratori dell’artigianato hanno a disposizione uno sportello di informazione e di consulenza che ha sede nella Cisl di via Altipiano d’Asiago, 3 (piano terra), contattabile per telefono al numero 030 3844715 , oppure per e-mail a questo indirizzo artigianato.brescia@cisl.it
Scarica anche il volantino di sintesi
LAVORATORE DELL’ARTIGIANATO la Cisl ti può dare una mano