Nel raffronto dei dati che arrivano dai Centri per l’impiego della nostra provincia risulta che tra il terzo trimestre 2013 e lo stesso periodo dell’anno scorso c’è un aumento del 6,5% di chi si ritrova disoccupato e dichiara l’immediata disponibilità al lavoro e un calo dell’11,2% degli avviamenti, ovvero delle comunicazioni di assunzioni.
Ne hanno discusso ieri diversi attori sociali – tra i quali anche i Segretari di Cgil Cisl e Uil – nell’ambito del seminario sull’emergenza lavoro promosso dal Centro Servizi Volontariato e dal Forum Terzo settore in occasione della “Settimana di lotta alla povertà”.
Gli effetti della crisi economica continuano a ridurre lavoro ed occupazione, e i risvolti sociali di questa situazione di generale impoverimento sono estremamente preoccupanti. Solidarietà e volontariato hanno messo in campo aiuti che rispondono ai bisogni essenziali dell’emergenza, ma ciò che occorre – hanno detto i sindacalisti invitati al seminario – è soprattutto una risposta politica strutturale, di lungo periodo, che rimetta il lavoro al centro dell’azione di governo del Paese.
L’emergenza lavoro e la lotta per la dignità (Giornale di Brescia 18.10.2013)