I valori della Resistenza, elementi di speranza per il nostro presente
TORNA INDIETRO

I valori della Resistenza, elementi di speranza per il nostro presente

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 2 Settembre 2013

fotomortirolo2013 018C’era tanta gente domenica mattina nello slargo naturale della chiesetta di San Giacomo a Monno, in Alta Valle Camonica, per ricordare la battaglia del Mortirolo e il sacrificio di coloro che lottarono contro il nazifascismo per riconquistare libertà e democrazia.

Numerosi i Sindaci presenti a far da cornice ai relatori della giornata: Agape Nulli Quilleri, Presidente delle Fiamme Verdi, e Federico Manzoni, assessore della Giunta municipale di Brescia. Numerosa anche la delegazione della Cisl presente alla manifestazione, con la Segreteria provinciale e quella dei Pensionati, i Segretari della Cisl Funzione Pubblica, della Federazione Trasporti, operatori sindacali e iscritti, ad affermare ancora una volta i valori della Resistenza come elementi vitali dell’esperienza della Cisl bresciana.

“Siamo qui per non dimenticare” – ha detto Ezio Gulberti delle Fiamme Verdi della Valle Camonica – sintetizzando le ragioni che di anno in anno spingono tanta gente a salire all’incrocio della Valle Camonica e della Valtellina per rinnovare la memoria di uno degli episodi più sanguinosi e più eroici della battaglia per la libertà che dal 1943 al 1945 ha avuto per teatro le montagne tra Corteno Golgi, Edolo, Monno e Aprica. I diversi momenti della manifestazione sono stati sottolineato dal canto del Coro “Voci della Rocca” di Breno diretto da Piercarlo Gatti.