Dalla cronaca spunti per rileggere aspetti della storia industriale bresciana
TORNA INDIETRO

Dalla cronaca spunti per rileggere aspetti della storia industriale bresciana

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 17 Agosto 2013

Campione del GardaE per Campione è arrivato un raggio di sole. Così Bresciaoggi intitola questa mattina il tradizionale articolo che i quotidiani locali, tornati oggi nelle edicole dopo l’unico giorno di vacanza delle redazioni coinciso con Ferragosto, dedicano all’andamento turistico nel bresciano. All’inizio di luglio, infatti, Campione del Garda era stato praticamente messo sotto sequestro giudiziario (revocato nei primi giorni di agosto) per presunte irregolarità nelle ristrutturazioni edilizie in corso da anni in questo angolo di lago.

Il borgo industriale nato attorno al cotonificio realizzato nel 1896 da Vittorio Olcese e abbandonato a partire dal 1981 per la grande crisi del settore tessile, è oggi un enorme complesso residenziale turistico per gli amanti della vela. Dal giardinetto sulle scale che portano alla chiesa, il busto dell’uomo che ha legato il suo nome a Campione e alla storia dell’industria tessile in Italia, assiste alla metamorfosi di ciò che è stato uno degli esempi più strutturati di “paternalismo industriale” del nostro territorio.

La notizia di cronaca offre lo spunto per riproporre alcune fotografie di Gigi Bellometti – che fanno parte del materiale di una ricerca pubblicata in volume da Edizioni Lavoro con il titolo Cattedrali del lavoro. Opifici nel paesaggio industriale bresciano – che documentano forme ed espressioni del paternalismo industriale nel Novecento bresciano.

 

L’ASILO D’INFANZIA  A TORBOLE CASAGLIA
COSTRUITO PER I FIGLI DEGLI OPERAI DELLA FORNACE DERETTI

Torbole Casaglia - Asilo Deretti

IL BUSTO ERETTO A VILLA CARCINA “IN SEGNO DI GRATA MEMORIA” A GUIDO GLISENTI, INNOVATORE DELLE OMONIME OFFICINE PATERNE

Villa Carcina, Officine Glisenti

IL MONUMENTO ALLA “FAMIGLIA DEL LAVORATORE” NEL VILLAGGIO OPERAIO DEL COTONIFICIO DE ANGELI FRUA A ROE’ VOLCIANO

Roè Volciano, Cotonificio De Angeli Frua

DARFO BOARIO TERME, LAPIDE IN RICORDO DI AGOSTINO BONARA FONDATORE DI UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI ATTIVITÀ INDUSTRIALI DELLA CITTADINA

Darfo Boario, Agostino Bonara