Firmata da Fisascat Cisl. Filcams Cgil, Uiltucs e Assofarm, l’intesa verrà ora sottoposta alla valutazione delle assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori, un percorso che si concluderà entro il 30 settembre 2013.
Sostanzialmente il nuovo contratto mantiene gli istituti del precedente. Le modifiche apportate sono:
• un incremento retributivo di 107,00 euro suddiviso in “tranche” con decorrenze annuali a partire dal luglio 2013;
• 900,00 euro di Una Tantum da erogare a settembre 2013, a copertura della vacanza contrattuale 2011-2012 e parte del 2013,
• il rafforzamento della contrattazione di secondo livello;
• l’istituzione di una banca delle ore con il recupero dei periodi accumulati per il 50% mediante permessi richiesti dal dipendenti e per l restante 50% concessi dall’azienda come riduzione dell’orario di lavoro; estivo, domenicale e notturno
• la previsione del lavoro part-time post partum
• il recupero parziale della malattia del vecchio CCNL con 6 mesi al 100 % e 6 mesi al 50%;
• il trattamento di malattia per malattie oncologiche integrato dall’azienda al 100% per 365 giorni
• il recupero parziale dei permessi retribuiti aggiuntivi di 12 ore all’anno
• l’adesione all’ente bilaterale degli studi professionali ed al Fondoprofessioni per la formazione continua.
• il mantenimento delle norme dell’art.18 Legge 300 anche alle aziende con meno di 15 dipendenti
• la costituzione del comitato pari opportunità entro il 31-1-2014
«E’ stato raggiunto un traguardo importante – ha commentato il segretario organizzativo della Fisascat, Rosetta Raso – doppiamente importante per via del ruolo sociale che questo contratto riveste. Sono numerosissimi i Comuni presso i quali la farmacia si integra con i servizi sociali, essenziali specie per le persone più anziane, e dove test di efficacia delle terapie vengono condotti in sinergia».
Attraverso il contratto viene mantenenuta una specificità delle farmacie speciali quali presidio sanitario territoriale e di servizio ai cittadini.
La decorrenza e la durata del nuovo contratto sono fissate:18 luglio 2013 / 31 dicembre 2015.
Fisascat, Filcams e Uiltucs hanno sottoscritto con Assofarm anche un accordo quadro che prevede incentivi fiscali a favore dei lavoratori e contributivi per le aziende aderenti all’Associazione.