Le celebrazioni del 68° anniversario della Liberazione prendono il via questa mattina a Rodengo Saiano con un convegno (ore 10,30 sala San Salvatore di Saiano) su “Democrazia e cittadinanza” al quale interverranno Alfonso Rossini, Segretario generale dei Pensionati Cisl, Rolando Anni dell’Archivio Storico della Resistenza bresciana e Alessandra Del Barba della “Officina Memoria”.
Primo atto della giornata sarà però alle 9,30 la deposizione di una corona di fiori a Villa Fenaroli dove i nazisti uccisero dieci partigiani.
A Rodengo Saiano altri appuntamenti sono in programma lunedì 22 aprile alle 20,30 all’Oratorio di Saiano con la proiezione del film “Arrivederci ragazzi”. Martedì 23 aprile alle 20,30 ci sarà la “Fiaccolata della Liberazione” che muoverà dal Parco del frantoio per concludersi proprio a Villa Fenaroli. Mercoledì 24 aprile alle 20,30 la sala San Salvatore di Saiano ospiterà uno spettacolo teatrale dedicato a Nelson Mandela. Giovedì 25aprile alle 10 è prevista la celebrazione di una messa in ricordo delle vittime dell’eccidio nazista; alle 11,30 la cerimonia ufficiale davanti al monumento ai Caduti di tutte le guerre; alle 15 è in programma una camminata per raggiungere il cippo dei Martiri sul Monte Corneto.