Tutti sapevano, perchè è accaduto? Le iniziative per il “Giorno della memoria”
TORNA INDIETRO

Tutti sapevano, perchè è accaduto? Le iniziative per il “Giorno della memoria”

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 18 Gennaio 2013

Senza destinoE’ stato presentato questa mattina il calendario di iniziative organizzate quest’anno in città e provincia in occasione del “Giorno della memoria”, appuntamento che ad ogni inizio anno – avendo come riferimento il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz – ricorda la tragedia dello sterminio nazista del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Molti gli appuntamenti organizzati da associazioni, gruppi, scuole e sindacati: rappresentazioni teatrali, mostre, concerti ed incontri formativi.

Due i momenti più istituzionali: sabato 26 gennaio l’omaggio al monumento del deportato in piazzale Cremona; domenica 27 la fiaccolata – organizzata tra gli altri da Cgil Cisl Uil – da Borgo Trento a Piazza Militari bresciani caduti nei lager e la commemorazione al monumento degli ex internati.

Per il mondo della scuola uno speciale appuntamento sarà quello all’Auditorium San Barnaba alle ore 10 di sabato 26 gennaio: il giornalista Giovanni Minoli accompagnerà gli studenti in una riflessione sul tema «Tutti sapevano, perché è accaduto?».