L’unificazione dei territori sindacali Cisl di Brescia (92.155 iscritti) e Valle Camonica-Sebino (17.981) avverrà formalmente il 21 e 22 marzo in quello che sarà il primo Congresso provinciale, ma la collaborazione operativa tra le due strutture va consolidandosi e ampliandosi di giorno in giorno. E’ di oggi la comunicazione formale inviata ad enti pubblici e associazioni di categoria per la sostituzione del rappresentante della Cisl di Brescia in seno a diverse commissioni.
PASSAGGIO DI TESTIMONE
A prendere il posto di Paolo Reboni – già Segretario generale aggiunto del sindacato di via Altipiano d’Asiago, dimessosi alla fine dello scorso anno per assumere l’incarico di responsabile del settore artigianato e bilateralità della Cisl Lombardia – sarà da oggi Francesco Diomaiuta, attuale Segretario generale della Cisl Valle Camonica-Sebino.
PROVINCIA, ASL, AIB, CONFAPI E COOPERAZIONE
In Associazione Industriale Bresciana Diomaiuta siederà nella Commissione paritetica della formazione e nel Comitato di pilotaggio di Fondimpresa; rappresenterà la Cisl nella Commissione della Provincia per le politiche del lavoro e nel sotto comitato per la disabilità; nell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia Diomaiuta prenderà parte ai lavori della Commissione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Non meno importante sarà la partecipazione agli Organismi paritetici provinciali per la sicurezza per le aziende aderenti all’Aib, alla Confapi e a quelle che applicano i contratti di lavoro della cooperazione.
CONTINUITA’ E RINNOVATO IMPEGNO
“Si tratta di un passaggio di testimone tutt’altro che formale – sottolinea Enzo Torri, Segretario generale della Cisl di Brescia – perché la nostra organizzazione ha costruito in questi anni, attraverso la competenza e la passione del collega Paolo Reboni, un importante rete di relazioni messe al servizio di risposte sempre più mirate ed efficaci alle attese dei lavoratori. L’esperienza di Francesco Diomaiuta è sicura garanzia di continuità e di un rinnovato impegno su questioni così delicate per il mondo del lavoro”.