Tra le fotografie dell’Annuario Istat, quella a tinte scure sul mercato del lavoro
TORNA INDIETRO

Tra le fotografie dell’Annuario Istat, quella a tinte scure sul mercato del lavoro

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 18 Dicembre 2012

Oltre un milione di disoccupati ha un’età inferiore ai 35 anni. E’ quanto emerge dall’Annuario statistico italiano 2012 messo in rete oggi dall’Istat: sono 1 milione 128 mila le persone in cerca di lavoro tra i 15 e i 34 anni.

DISOCCUPATI UNDER 30, LAUREATI PEGGIO DI DIPLOMATI – Tra i giovani fino a 29 anni il tasso di disoccupazione dei laureati è più elevato rispetto a quello dei diplomati.Ciò dipende dal più recente ingresso nel mercato del lavoro di chi prolunga gli studi, ma anche dalle crescenti difficoltà occupazionali dei giovani, pur con titolo di studio elevato.

AL SUD 6 DONNE SU 10 FUORI DAL MERCATO DEL LAVORO – Il tasso d’inattività per la componente femminile – per inattivi si intende coloro che né sono occupati né cercano lavoro – è ancora particolarmente elevato, nonostante il calo registrato nel corso del 2011 (48,5% nel 2011 rispetto a 48,9% di un anno prima), specie nel Mezzogiorno, dove poco più di sei donne ogni dieci in età lavorativa non partecipano al mercato del lavoro.

E DOPO LA SCUOLA? –  Nel 2011 il 48,8% dei diplomati del 2007 lavora, il 16,2% è in cerca di un’occupazione e il 31,5% è impegnato esclusivamente negli studi universitari. A quattro anni dalla laurea, invece, lavora il 69,4% dei laureati in corsi a ciclo unico, il 69,3% di quelli laureati nei corsi triennali e l’82,1% dei laureati in corsi specialistici biennali