Il teatro racconta il lavoro. Stasera e domani a Padernello “Le ore non si contano”
TORNA INDIETRO

Il teatro racconta il lavoro. Stasera e domani a Padernello “Le ore non si contano”

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Ottobre 2012

A Padernello va in scena il lavoro. Oggi e domani alle ore 20,45 il castello che ha reso famosa questa piccola frazione del Comune di Borgo San Giacomo ospita lo spettacolo “Le ore non si contano”.

Storie di vita e di lavoro di giovani donne che nella prima metà del Novecento partirono dalla Valtrompia per andare “a servizio” in città. Lo spettacolo è un viaggio fra i ricordi di Nora di Marmentino che nel 1945, domestica in una casa di industriali a Milano, vide “appendere il duce dal balcone della sala da pranzo” o di Maria di Noffo, che nata in un posto meraviglioso dominato da montagne e vallate, ricorda di essere partita perché “i panorami non si mangiano” e di Giulia che sradicata dal paese a undici anni vive ancor oggi il dolore di quel periodo “anche se a casa mangiavo solo polenta e latte, stavo bene… lo mangiavo quando volevo io e come volevo io”.

Storie di un passato prossimo molto simile al presente. Basta cambiare i nomi: Luigina diventa Debora, ragazza di un call center a prestazione per pochi euro, e Rosi è Irina, Olga o Nadja, badante e colf. E poi ritornano Teresa, Rosina, Maria e Rina. Il tempo si confonde e allora il passato diviene una lente efficace per vedere il presente. Una storia attuale, che non appartiene solo al mondo di allora ma arriva dritta ai giorni nostri.

Per informazioni e prenotazioni 030 9048766 – info@castellodipadernello.ithttp://www.castellodipadernello.it

L’allestimento è dell’associazione culturale valtrumplina TrEATRO Terre di confine.