Conto alla rovescia per la regolarizzazione degli immigrati
TORNA INDIETRO

Conto alla rovescia per la regolarizzazione degli immigrati

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 4 Settembre 2012

Tutto pronto alla Cisl per le operazioni di regolarizzazione degli immigrati previste dal Decreto varato dal Governo all’inizio di agosto, una sanatoria per la quale devono farsi avanti i datori di lavoro.

IL DECRETO – Il 9 agosto scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n° 109 con il quale l’Italia recepisce la Direttiva Europea 52/2009 in materia di contrasto allo sfruttamento del lavoro nero.

All’articolo 5 dello stesso Decreto è inserita una disposizione transitoria con la quale, in sostanza, si prevede una nuova sanatoria per i cittadini immigrati irregolarmente presenti in Italia.

Questa volta, diversamente da quanto accaduto nel 2009, il provvedimento riguarderà tutti i settori lavorativi.

I TEMPI E LE MODALITA’ – Dal 15 settembre al 15 ottobre, quindi, i datori di lavoro che dichiarano di avere alle proprie dipendenze, almeno dalla data del 9 maggio 2012, uno o più lavoratori irregolari, i quali devono dimostrare la propria presenza in Italia quantomeno dal 31 dicembre 2011, possono presentarne richiesta di regolarizzazione pagando un contributo forfetario di 1000 euro per ognuno dei lavoratori e versando le somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale per un periodo pari alla durata del rapporto di lavoro o comunque non inferiore a 6 mesi.

LE DOMANDE – Le domande, come nelle precedenti occasioni, dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica, ma non si tratta di un “click day”: a differenza di quanto è successo in occasione del Decreto Flussi, non c’è una quota massima di posti disponibili e tutte le domande inviate nell’arco di tempo indicato saranno prese in considerazione.

In attesa della pubblicazione del Decreto Interministeriale la Cisl sta già attrezzando i propri uffici per garantire il migliore espletamento di tutte le pratiche necessarie alla regolarizzazione.