Vertiginoso aumento a febbraio delle richieste di cassa integrazione in deroga
TORNA INDIETRO

Vertiginoso aumento a febbraio delle richieste di cassa integrazione in deroga

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 6 Marzo 2012

La rilevazione mensile dell’Inps sulle richieste di ore di cassa integrazione da parte delle aziende, segnala a febbraio un aumento del 49,1% rispetto a gennaio e del 16,8% rispetto a febbraio 2011. Con 31 milioni di ore autorizzate, la cassa integrazione in deroga ha superato le richieste della cassa integrazione ordinaria e straordinaria. Un dato questo che potrebbe complicare ulteriormente la trattativa tra Governo e parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro, in fase di stallo proprio per la difficioltà del Governo a reperire le risorse necessarie alla copertura degli ammortizzatori sociali. Infatti, la Cassa integrazione in deroga è finanziata dalla fiscalità generale, mentre l’ordinaria e la strordinaria sono finanziate dai contributi di lavoratori e imprese.

Il mese scorso sono state autorizzate complessivamente 82 milioni di ore di cassa integrazione guadagni. Rispetto a febbraio 2011, quando furono autorizzate 70,1 milioni di ore, si registra un aumento del 16,8%. Complessivamente – rileva l’Inps – nei primi due mesi dell’anno si è giunti a quota 136,9 milioni, contro 130,2 milioni del 2011 (+5,1%).

Passando al dettaglio per tipologia di prestazione, gli interventi ordinari (Cigo) di febbraio risultano aumentati del 23,9% rispetto a gennaio, essendo passati da 20,3 a 25,1 milioni di ore. Rispetto al febbraio del 2011, quando le ore autorizzate erano state 19,1 milioni, l’aumento è del 31,4%. “L’incremento – chiarisce l’Inps – è attribuibile in larga misura alle autorizzazioni riguardanti il settore industria, aumentate del 56% rispetto ad un anno fa, mentre la cigo relativa al settore edile registra invece una diminuzione, rispetto al febbraio 2011, del -21,5%”.

Gli interventi straordinari (Cigs) di febbraio ammontano a 25,8 milioni di ore, con un aumento del 20,4% rispetto a gennaio (21,4 milioni), mentre rispetto al febbraio 2011 (28,9 milioni) si registra una diminuzione del -10,9%. “In questo caso, la variazione negativa è da attribuire al settore industriale, che registra un calo del -19,6% rispetto alle ore autorizzate a febbraio 2011”.

Per quanto riguarda gli interventi in deroga (Cigd), i 31,1 milioni di ore autorizzate nel mese di febbraio 2012, rispetto ai 22,1 milioni di febbraio 2011, fanno registrare un aumento del 40,4%.

Il dato di febbraio 2012 – spiega l’Inps in una nota – “fa registrare una inversione di tendenza rispetto all’ultimo quadrimestre, in cui il numero di ore autorizzate è costantemente diminuito, sia in termini assoluti, sia in confronto agli stessi mesi dell’anno precedente. Il dato congiunturale rispetta l’andamento degli ultimi anni, che vede in febbraio la cassa integrazione aumentare rispetto al mese precedente: l’incremento nel 2012 è stato del 49,1% (82 milioni di ore a febbraio contro 55 milioni a gennaio)”.