Anche Brescia celebra domani il “Giorno della memoria”, anniversario di quel 27 gennaio 1945 in cui vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz, tragico simbolo della Shoah, lo sterminio degli ebrei messo in atto dal nazismo.
IL CONVEGNO
Appuntamento alle 9 nell’Auditorium San Barnaba con l’arrivo di 14 classi di diversi Istituti superiori delle scuole bresciane. Ad una breve introduzione di natura storica seguirà l’intervento di Cesare Trebeschi, già Sindaco di Brescia: suo padre, Andrea Trebeschi, morì nel sottocampo di Gusen nell’Alta Austria (nella fotografia il Memoriale del campo di sterminio), dopo essere stato rinchiuso nelle carceri di Verona e nei campi di Dachau in Germania e Mauthausen in Austria.
Sarà presente anche il Prefetto che consegnerà un riconoscimento ai deportati e internati.
IL CORTEO VERSO PIAZZALE CREMONA
La mattinata si concluderà alle 12 con un corteo che avrà come meta piazzale Cremona dove sorge il Monumento al deportato.
LA FIACCOLATA
Alle 17,30 è prevista una fiaccolata che muoverà da Borgo Trento per concludersi in Piazza Militari Bresciani Caduti nei Lager, vicino all’ITIS Castelli, con l’omaggio al Monumento a ricordo degli ex internati.
ALTRI APPUNTAMENTI
Alle 10, nel Parco di via Roma del Quartiere Chiesanuova, verrà deposta una corona d’alloro ai Monumento dei caduti per la libertà.
Alle 11, nella Cappella del Deportato e dell’Internato nella Chiesa di S. Maria Assunta, in via Fura 119, è prevista una celebrazione religiosa per le vittime dell’Olocasuto.