Nel 2011 persi nel bresciano 6.890 posti di lavoro. Calano le ore di cassa integrazione
TORNA INDIETRO

Nel 2011 persi nel bresciano 6.890 posti di lavoro. Calano le ore di cassa integrazione

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 11 Gennaio 2012

53.500 sono i posti di lavoro persi in Lombardia nel 2011. Nel bresciano lo scorso anno sono stati messi in mobilità 6.890 lavoratori: i mesi peggiori sono stati quelli di gennaio e settembre, a confermare che molte unità produttive non hanno più riaperto i cancelli dopo i periodi di ferie. E’ il dato che emerge dal riepilogo annuale dei dati su mobilità e cassa integrazione realizzato dalla Cisl Lombardia. Solo nel milanese il numero dei lavpratori in mobilità è suoperiore al nostro con 13.350 licenziamenti; nel bergamasco sono stati 5800, nel monzese 3881, nel mantovano 1784.

Complessivamente in Lombardia sono 185.000 i lavoratori che hanno perso la loro occupazione dal 2008 a oggi, 24.000 dei quali nella nostra provincia.

L’ANDAMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
Meno 29,51%. Tanto è calata nel bresciano nel 2011 rispetto al 2010 la richiesta delle ore di cassa integrazione. Cisl Lombardia ha diffuso oggi il quadro riassuntivo suddiviso per province e per settori.

Complessivamente, nel 2011 è stato richiesto in Lombardia un numero di ore di cassa integrazione in calo del 32,9% rispetto al 2010. La diminuzione è maggiormente accentuata in alcuni territori (Cremona, Como, Bergamo e Varese) rispetto ad altri dove è meno sensibile (Sondrio, Lodi, Mantova e Pavia). Il calo è più sensibile nelle richieste di ordinaria e di deroga (entrambe – 43%) rispetto alla cassa straordinaria che si discosta meno rispetto al 2010 (-15,8%).

UNA LETTURA PER SETTORI PRODUTTIVI
Quanto ai settori, in edilizia la crisi non ha fatto altro che aumentare segnando addirittura un incremento del 13,8% rispetto all’anno precedente, mentre il metalmeccanico è il settore maggiormente attenuato nella portata della crisi (-43,1% della richiesta di cig). I cali più contenuti sono stati registrati nel settore chimico (- 28,4%) e nel comparto moda (- 20,7%).