L’Esecutivo dei Pensionati della Cisl di Brescia ha tracciato un primo bilancio della contrattazione sociale nei Comuni. Fino ad oggi sono stati sottoscritti accordi in 116 Municipi su un totale di 157 Comuni interessati, confermando il trend positivo degli scorsi anni. Quest’anno, per la prima volta, si è quantificato il monte economico movimentato dai vari accordi. Ebbene, si tratta di un valore che supera i tre milioni di euro. La contrattazione si conferma così come uno dei momenti qualificanti dell’azione sindacale della Fnp Cisl che, di concerto con le organizzazioni pensionati di Cgil e Uil, ha contribuito a dare risposte efficaci e tangibili ai bisogni delle persone. I titoli che maggiormente ricorrono negli accordi sottoscritti si sono, nel tempo, stabilizzati: si va dal rimborso per spese mediche e farmaceutiche ai contributi per le utenze domestiche, dalle riduzioni delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti alle tariffe agevolate per l’assistenza domestica, alla possibilità di usufruire del servizio pasti a domicilio ai trasporti verso le strutture per terapie ed esami di laboratorio, senza dimenticare gli interventi per i centri diurni integrati per le persone particolarmente fragili.
Di certo la crisi che colpisce anche le Amministrazioni Comunali – alla inarrestabile riduzione dei trasferimenti di risorse da parte dello Stato bisogna aggiungere il taglio del 53% del fondo per le politiche sociali e l’azzeramento del fondo per la non autosufficienza – pongono inquietanti interrogativi sulla tenuta del welfare per i prossimi anni. I Pensionati della Cisl rinnovano così il proprio impegno a vigilare affinché le difficoltà non ricadano esclusivamente sulle tasche dei cittadini, soprattutto dei meno abbienti. Gli strumenti per il recupero di maggiori risorse (recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale; riduzione delle diseconomie e degli sprechi; messa in rete di alcuni servizi) ci sono. Si tratta di applicarli.
TORNA INDIETRO
Vale 3 milioni la contrattazione con i Comuni
< 1 min per leggere questo articoloPubblicato il 12 Luglio 2011