Dialogo interreligioso e immigrazione. Se ne discute nelle “Giornate Ahmadou Bamba”
TORNA INDIETRO

Dialogo interreligioso e immigrazione. Se ne discute nelle “Giornate Ahmadou Bamba”

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 5 Giugno 2011

Dialogo interreligioso e immigrazione. Se ne parlerà a Brescia il 7 e 8 giugno per iniziative dell’Asociazione Cheikh Ahmadou Bamba, fondatore della Confraternita islamica del Muridismo nata in Senegal nella seconda metà del XIX Secolo “Nella provincia di Brescia è presente una numerosa comunità senegalese con la quale, da tempo, abbiamo condiviso innumerevoli iniziative a carattere culturale – spiega Giovanna Mantelli, componenete della Segreteria della Cisl con delega ai temi legati all’immigrazione – per cui l’invito che ci viene per queste speciali giornate celebrative ci fa molto piacere e ci conferma nell’idea che conoscere, ascoltare, riconoscersi è la strada per una convivenza civile pienamente consapevole”.

La giornata del 7 giugno (ore 15 – Salone della Camera di commercio) è dedicata ad un convegno che l’Associaizone Cheikh Ahmadou Bamba ha organizzato insieme all’Ufficio per il Dialogo Interrreligioso della Diocesi di Brescia, con la partecipazione di un rapresentante del Governo del Senegal, dell’Ambasciatore senegalese a Roma e del Prefetto di Brescia; a dibattere di dialogo interreligioso e immigrazione interverranno: mons. Gianfranco Mascher; Giovanni Valenti; Guiovanni Boccacci, Anna Casella Paltrinieri, e Bou Konate.

Il giono successivo, 8 giugno, la comunità senegalese che fa riferimento agli insegnamenti del Muridismo si ritroverà nei grandi spazi della Fiera di Brescia per una giornata di preghiera e di ricordo di Cheikh Ahmadou Bamba.

Giornate Cheikh Ahmadou Bamba 7-8 giugno 2011