Il 28 maggio 1974 la strage di Piazza Loggia
TORNA INDIETRO

Il 28 maggio 1974 la strage di Piazza Loggia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Maggio 2011

Sono passati 37 anni dal giorno in cui una bomba, fatta esplodere durante una manifestazione sindacale, uccise in Piazza Loggia 8 lavoratori e ne ferì oltre 100. Con ostinata determinazione Brescia torna in piazza per chiedere verità e giustizia.

IL PROGRAMMA DI SABATO 28 MAGGIO
Alle 8,30 al Cimitero Vantiniano Santa Messa presieduta da Mons. Ivo Panteghini.

A partire dalle 8,30 inizierà l’omaggio delle delegazioni comunali, gruppi e associazioni alla stele che in Piazza Loggia ricorda il luogo dell’attentato e i nomi delle otto vittime.

Alle 9,30 in Palazzo Loggia è previsto l’incontro del Sindaco con i familiari delle vittime.

Alle 10,12, nella Piazza, otto rintocchi di campana e un minuto di silenzio ricorderanno il momento esatto dello scoppio della bomba.

Seguirà la commemorazione ufficiale del 37° anniversario della strage promossa come ogni anno da Cgil, Cisl, Uil. Oratore ufficiale della manifestazione sarà Gigi Petteni, Segretario generale della Cisl Lombardia.

Alle 11,15 nell’Auditorium San Barnaba, incontro con gli studenti bresciani dal titolo «Quale giustizia nella Costituzione?». Interverranno il Sindaco di Brescia, Adriano Paroli; il Presidente della Provincia,Daniele Folgora; il Giudice della Corte Costituzionale Giuseppe Frigo; Vittorio Occorsio, nipote del giudice Vittorio Occorsio ucciso dai terroristi delle Br nel 1976.