Le “Mondine” della Bassa bresciana
TORNA INDIETRO

Le “Mondine” della Bassa bresciana

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 5 Marzo 2011

La mostra “Mondine in risaia e donne a servizio” allestita nella Cisl di Brescia (1 – 10 marzo 2011, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle14 alle18) in vista della Giornata della Donna 2011, è composta da fotografie messe a disposizione dalle testimoni intervistate per il film-documentario “Donne che migrano per lavoro” (Auditorium Cisl, 8 marzo, ore 17).
Proponiamo qui una selezione di immagini, riferite principalmente al lavoro in risaia.

Dagli anni ’40 fino alla metà degli anni ’60, infatti, sono numerose le donne della Bassa bresciana che lasciano la loro famiglia per il lavoro stagionale delle risaia, immense distese di campi allagati nelle zone del pavese, vercellese, novarese dove si coltiva il riso.
Molte immagini della mostra raccontano anche altre “migrazioni” al femminile, quelle delle balie, ad esempio, che lasciavano la propria casa per andare ad allattare i figli di famiglie benestanti.
Non mancano scatti d’epoca ce raccontano il lavoro di donne di servizio, cuoche, dame di compagnia, bambinaie, assistenti in ospedale, badanti, ma anche operaie e sartine nelle fabbriche svizzere.

Film e mostra sono il frutto dell’attività didattica coordinata dalla docente Claudia Piccinelli nell’ambito del triennio L.a.c dell’ITCG di Chiari; per quanto riguarda il documentario le competenze tecniche sono quelle di Rinaldo Frialdi con la consulenza registica di Alberto Ciarafoni.