Regolarizzazione badanti
TORNA INDIETRO

Regolarizzazione badanti

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 31 Agosto 2009

Il primo messaggio che viene dalla Cisl è semplice e chiaro: non ci sono corse da fare per arrivare primi. Tutte le dichiarazioni per l’emersione del lavoro domestico  avranno come sbocco finale per le badanti la concessione del permesso di soggiorno. Per cui, che la dichiarazione venga presentata il primo settembre o il 30 settembre non comporterà alcuna differenza. “Lo ripetiamo da giorni – spiega Giovanna Mantelli della Segreteria della Cisl bresciana – rispondendo alle innumerevoli richieste che ci arrivano sia per telefono che direttamente all’Anolf, il nostro sportello stranieri, al Calf, quello per le famiglie e le badanti, e all’Inas, il nostro Patronato. Fin da luglio abbiamo organizzato al meglio i nostri servizi per ridurre al minimo i disagi di chi deve affrontare questa pratica”.

Il secondo messaggio, rivolto a tutti, famiglie e lavoratrici straniere è un invito pressante: “Attenti alle truffe! – riassume la Mantelli – Il modello per il versamento dei 500 Euro che le famiglie devono versare allo Stato come contributo forfettario, sono tre fogli di carta che possono essere ritirati gratuitamente in qualsiasi ufficio pubblico e in qualsiasi patronato, ma anche scaricati da internet: non costa nulla. Va detto perché ogni giorno veniamo a conoscenza di una sorta di commercio anche su queste semplici carte”.

Terzo messaggio. Le famiglie verifichino bene se hanno i requisiti per presentare la dichiarazione. In altre parole, prima di versare i 500 Euro è bene essere sicuri di rientrare nella casistica che consente la regolarizzazione della badante, perché il recupero di quei soldi, una volta versati, sarà praticamente impossibile. “Verificare i criteri non è difficile. Noi abbiamo preparato un semplice volantino che passo passo può aiutare le famiglie  e le lavoratrici, ma se ci sono dei dubbi – sottolinea Giovanna Mantelli – il nostro invito è quello di utilizzare i nostri sportelli informativi, avendo ben presente che anche questo passaggio, come tutto il resto della pratica, alla Cisl è un servizio completamente gratuito”.Da martedì, dunque, in via Altipiano d’Asiagio saranno complessivamente una ventina, tra Anolf, Caaf e Patronato, gli operatori impegnati nel servizio che nella sede cittadina della Cisl sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e dalle 14 alle 17,30; il sabato dalle 8,30 alle 11,30.

Ma sarà possibile avere informazioni e sbrigare le pratiche anche in cinque sedi decentrate della Cisl: a Desenzano e Gardone Valtrompia il mercoledì, a Chiari il giovedì, a Gavardo e Manerbio il venerdì: in tutte queste sedi ci si potrà rivolgere dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17,30