Il nuovo Segretario generale della Fim Cisl di Brescia è Laura Valgiovio.
È stata eletta questa mattina dal Direttivo dei metalmeccanici bresciani riunito nell’Auditorum della sede Cisl di via altipiano d’Asiago. La Valgiovio subentra a Sandro Pasotti che ha guidato la Categoria negli ultimi otto anni e che ora andrà ad occuparsi dell’ufficio sindacale nazionale della Fim a Roma.
Quarantanove anni, nel settore metalmeccanico dal 1974, Laura Valgiovio ha iniziato l’attività sindacale come componente della RSU alla Mesdan di Salò nel 1979. Operatrice a tempo pieno dal 1989, è stata anche componente di Segreteria della Fim del Garda. Con l’unificazione dei comprensori in un’unica struttura provinciale, nel 1993, unica donna fra i dirigenti a tempo pieno, è entrata nella Fim di Brescia. Nel 2000, con l’elezione a Segretario generale di Sandro Pasotti, è stata chiamata a far parte della segreteria provinciale con deleghe alle politiche contrattuali e ai problemi di organizzazione.
La Fim Cisl Brescia è una struttura di 9.052 iscritti con 10 persone che lavorano a tempo pieno, 8 operatori nelle diverse zone e alcuni collaboratori centrali. Laura Valgiovio è l’ottavo Segretario generale della Fim Cisl bresciana. Nel 1950 il primo fu Bruno Lucchese, a cui seguirono Franco Castrezzati, Marino Gamba, Armando Scotuzzi, Aldo Menini, Marco Castrezzati e Sandro Pasotti.
Alla riunione del Direttivo erano presenti il Segretario nazionale della Fim Giuseppe Farina, il Segretario generale della Fim Lombardia Nicola Alberta, Roberto Tenaglia della Segreteria della Cisl Lombardia e tutti i componenti la Segreteria della Cisl bresciana.
Le questioni di attualità del dibattito sindacale, in particolare quella della riforma della contrattazione, sono affiorate in tutti gli interventi del Direttivo. La Fim bresciana si è detta pronta ad affrontare le sfide che Cisl avrà di fronte, riaffermando l’impegno a rappresentare al meglio l’interesse degli iscritti e ad assumersi ogni responsabilità per dare risposte concrete ai lavoratori in tema di salario, di ridistribuzione della produttività, di sicurezza, tutele e partecipazione.