“Se la memoria deve avere un futuro essa deve costruirsi di generazione in generazione assumendo il bene e il male del passato in un racconto in cui potersi riconoscere cittadini di pari dignità”.
Giunge quest’anno alla quinta edizione l’iniziativa intitolata “Un treno per Auschwitz”, un viaggio nella memoria della più grande tragedia del ventesimo Secolo.
OSWIECIM
La città polacca di O?wi?cim venne occupata dalla Germania nella seconda guerra mondiale. Nel maggio 1940 i tedeschi costruirono un campo di concentramento che prese il nome tedesco di Auschwitz. Tra il maggio 1940 e il gennaio 1945 circa un milione e centomila persone morirono in quello che il regime hitleriano aveva eletto come luogo della “soluzione finale”: la deportazione e lo sterminio degli ebrei.
L’INIZIATIVA
Organizzata inizialmente dall’Archivio storico della Camera del lavoro di Brescia con il patrocinio di Comune e Provincia di Brescia, la manifestazione vede da quest’anno l’impegno diretto di Cgil Cisl e Uil Brescia e la collaborazione delle Università bresciane (Cattolica e Statale), della Fondazione Calzari Trebeschi e dell’Archivio della Resistenza. Finalità e contenuti sono gli stessi dell’iniziativa promossa dal sindacato confederale a livello regionale. Soprattutto nello sforzo di coinvolgere i giovani.
LE SCUOLE
Alla proposta di Cgil Cisl e Uil Brescia hanno risposto fino ad ora dieci Istituti scolastici: Arnaldo, Abba, Ballini, Copernico, Gambara, Lunardi e Calini per quanto riguarda la città; Capirola (Ghedi-Leno), Marzoli (Palazzolo), Don Mazzolari (Verolanuova) dalla provincia.
Dalla nostra città saranno circa 300 gli studenti coinvolti, ma un certo numeri di posti è a disposizioni di quanti, sindacalisti e non, vogliano fare un’esperienza per ricordare la più grande tragedia del ventesimo Secolo.
IL VIAGGIO
Il viaggio avrà inizio il 9 novembre. Si soggiornerà a Cracovia che dista pochi chilometri da Auschwitz. Il ritorno a Brescia avverrà il 13 novembre.
LA PREPARAZIONE
Gli insegnanti che seguono gli studenti hanno già svolto un periodo di preparazione per organizzare le giornate e le iniziative. Gli studenti hanno già iniziato nelle scuole la preparazione a questo viaggio.
Per tutti gli altri è prevista in ottobre una serata di introduzione, con filmati di presentazione, sul significato di questo viaggio.
INFO
Per informazioni sui costi e modalità di partecipazione è possibile telefonare al numero 030 3844502.