I giovani Cisl ricordano la strage
TORNA INDIETRO

I giovani Cisl ricordano la strage

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 26 Maggio 2008

‘Raccontare la strage a me che non c’ero’. È il titolo del convegno che il Gruppo Giovani Cisl di Brescia ha organizzato sabato 24 maggio nell’Auditorium della sede. Un appuntamento che ha avuto come protagonisti giovani studenti di alcune scuole bresciane. Il convegno è stato infatti il compimento di un lavoro di ricerca che il Gruppo Giovani Cisl ha svolto con alcune classi degli istituti tecnico commerciali Abba e Ballini, dello Sraffa, dell’istituto alberghiero Mantegna, dell’Istituto magistrale Gambara e dell’Istituto Primo Levi di Sarezzo. Introdotte dal Segretario generale della Cisl di Brescia, Renato Zaltieri, il convegno è vissuto sulle testimonianze di Melino Pillitteri, che nella Cisl ha ricoperto incarichi a livello bresciano, regionale e nazionale, Carlo Borio, attualmente segretario generale della Cisl Lombardia e Mario Clerici, componente la segreteria dei pensionati della Lombardia, ciascuno dei quali ha raccontato, nell’ambito della propria esperienza sindacale, come ha vissuto gli anni che precedettero e seguirono la strage di Brescia.

Le scuole hanno presentato durante il convegno il lavoro svolto negli ultimi mesi dando conto di un notevole impegno documentaristico e socio culturale.

Parte integrante dell’iniziativa è una mostra intitolata ‘Brescia Anni Settanta’, realizzata da Gigi Belometti. Una mostra non solo per ricordare la tragedia di quel 28 maggio 1974, ma anche per ricostruire, attraverso avvenimenti, fotografie, notizie di cronaca e annotazioni apparentemente marginali, il clima di quegli anni. Tasselli di un mosaico affidati ai giovani per cercare di dare volti, spessore e luoghi ad una pagina di storia che il tempo rischia di catalogare nel remoto.

Leggi il testo della introduzione al convegno del Segretario generale della Cisl bresciana Renato Zaltieri.