Tiziano Treu, senatore e professore universitario di Diritto del Lavoro, Riccardo Grassi, ricercatore dell’Istituto IARD, e Giorgio Santini, Segretario confederale della Cisl, sono i relatori del convegno “Costituzione e Lavoro” che si terrà mercoledì 30 aprile, dalle 9,30 alle 12,30, nell’Auditorium della Cisl bresciana in Via Altipiano d’Asiago,3.
Promosso dalla Cisl in occasione del sessantesimo anniversario della Carta costituzionale, il convegno vuole mettere in rilievo il ruolo centrale del lavoro e dei lavoratori nel pensiero dei costituenti, ma anche riflettere sul senso del lavoro per i giovani di oggi e sul valore del lavoro nella nostra società
Nell’invito al convegno la Cisl riprende alcune di righe di un recente intervento pubblico del Capo dello Stato: la Costituzione non può certo dare risposte risolutive ai problemi, alle esigenze e alle difficoltà dei cittadini. “Ci sono però grandi linee di marcia che possono essere condivise da tutti. – ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – Abbiamo bisogno di un clima costruttivo, perché dinanzi al nostro paese ci sono sfide difficili, sfide complesse in un mondo che sta cambiando radicalmente. L’Italia ha grandi risorse su cui contare: deve avere fiducia, può avere fiducia in se stessa. Nulla ci può aiutare meglio in questo sforzo che la Costituzione, la lettura, lo studio della Costituzione, il riconoscersi anche in quel grande processo che portò alla elaborazione e approvazione della Carta costituzionale sessant’anni or sono”.
Ad aprire il convegno e a coordinarne i lavori sarà il Segretario generale della Cisl bresciana Renato Zaltieri. Seguirà la relazione di Riccardo Grassi intitolata. “Giovani a banda larga: valori giovanili nella post modernità”.
“Una Carta capace di accompagnare il futuro?” sarà invece il tema dell’intervento di Tiziano Treu, mentre Giorgio Santini svilupperà il suo ragionamento su “Il valore del lavoro come risorsa di una società partecipata”.