Dal 5 gennaio, in Lombardia, inizia la stagione delle vendite a saldo, che durerà fino ad un massimo di 60 giorni! È una tradizione, è un rito, è un’occasione.
L’Adiconsum, l’Associazione dei consumatori della Cisl, invita però alla massima attenzione: “A certe condizioni – spiega l’Associazione – e nel nel rispetto delle norme, in questo periodo, i consumatori potrebbero realizzare acquisti a costi decisamente più accessibili, ma capita anche di fare acquisti che sono veri affari solo per chi vende”. Per questo Adiconsum invita tutti i commercianti ad esporre il prezzo pieno, la percentuale di sconto ed il prezzo scontato, per una maggiore trasparenza; ed invita tutti i consumatori a privilegiare quegli esercizi commerciali nei quali, andando oltre gli stretti obblighi, vengano esposti questi tre riferimenti fondamentali.
Questi sono i consigli di Adiconsum a tutti i consumatori:
- comperate solo ciò di cui avete realmente bisogno: aver risparmiato anche il 60% per un articolo che non vi è necessario, non è un affare, ma uno spreco; e di questi tempi;
- diffidate degli esercizi commerciali che promettono sconti esagerati: spesso nascondono difficoltà a vendere articoli che, per motivi diversi da quelli della stagionalità, hanno perso interesse o mercato;
- rivolgetevi preferibilmente a negozi conosciuti e fidati: avrete maggiori garanzie che gli articoli proposti a saldo non siano fondi di magazzino;
- cominciate prima della stagione dei saldi ad osservare la merce in vetrina: se tutti gli articoli esposti scompaiono con l’inizio dei saldi e ne appaiono improvvisamente altri, siate prudenti;
- diffidate dalle offerte di improvvisate società commerciali, che espongono manifesti atti a nascondere all’esterno la vista degli articoli;
- verificate che i negozianti, come da precise norme, tengano ben divisi gli articoli a saldo da quelli a prezzo pieno: altrimenti, quelli che vi interessano saranno sempre a prezzo intero;
- la convenienza di un acquisto dipende da almeno due fattori, entrambi da valutare attentamente: il prezzo e la qualità, che vanno contemporaneamente soppesati con prudenza e senza fretta;
- i cartelli con la scritta “non si cambia la merce a saldo” riguarda solo gli articoli in regola: quelli che risultano poi difettati, previa esibizione dello scontrino, devono essere sostituiti o compensati con il rimborso di quanto speso;
- se il negozio espone vetrofanie con le carte di credito accettate, non può rifiutarne l’utilizzo per i saldi;
In ogni caso è bene ricordare che il consumatore che acquista saldi ha gli stessi diritti che ha quando acquista altra merce in altro tempo. I saldi sono regolati da precise disposizioni: segnalate eventuali scorrettezze alla Polizia Municipale o rivolgetevi alla sedi di Adiconsum: A Brescia gli uffici dell’Associazione sono nella sede della Cisl in via Altipiano d’Asiago e sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18; il numero di telefono di Adiconsum a Brescia è 0303844700.