“Piattafoma per il dialogo”. È questo il titolo della iniziativa che la Cisl di Brescia promuove nella mattinata di sabato 2 dicembre (dalle ore 9 alle ore 12,30) per riflettere su immigrazione e integrazione a Brescia, una realtà complessa dalla quale emerge sempre più la necessità di comprendere le reciproche ragioni per favorire processi di reale integrazione. Il tema è quanto mai stringente se, come ha fatto una recente ricerca sulla comunità senegalese del residence Prealpino e la comunità italiana di Bovezzo, si tenta una verifica dei passi compiuti fino ad oggi con le presenze straniere più radicate nel tempo.
Dopo l’apertura di Paolo Reboni, che nella segreteria della Cisl si occupa in modo particolare della immigrazione, sono previsti gli interventi di saluto di Francesco Paolo Tronca, Prefetto di Brescia, e Paolo Corsini, Sindaco di Brescia.
Seguiranno le relazioni di Anna Casella Paltrinieri, Docente della Università Cattolica di Brescia e autrice della ricerca citata, di Niang Cheikh delle Associazione Lavoratori Senegalesi Brescia e di Sourang Abdoulahat, Console del Senegal a Milano.
Le conclusioni saranno svolte da Renato Zaltieri Segretario generale Cisl Brescia.