Festa per i nonni vigili dell’Antea
TORNA INDIETRO

Festa per i nonni vigili dell’Antea

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 19 Luglio 2006

Con il suono dell’ultima campanella, i nonni vigili dell’ANTEA che stazionano presso le scuole della città hanno cessato l’attività, ma non sono andati in vacanza.

Il loro impegno sta proseguendo presso i parchi e le aree verdi della città sempre in collaborazione con il settore vigilanza e sicurezza della polizia municipale del Comune di Brescia.

Nei giorni scorsi l’ANTEA li ha riuniti per porgere loro il ringraziamento di genitori e alunni che hanno sottolineato l’importanza della loro presenza presso le scuole nel corso dell’anno scolastico appena trascorso.

L’incontro è stato però anche occasione di fare il punto sulla presenza di 52 volontari presso gli 8 parchi della città affidati alla loro custodia.

Da un lato, ha ricordato il Presidente dell’ANTEA Mario Clerici, si tratta di custodire un patrimonio verde caro all’intera comunità intervenendo e segnalando eventuali guasti (panchine, fontanelle) o rotture di rami dovute a qualche intemperie; dall’altro di vigilare per comportamenti scorretti dissuadendo eventuali maleducati  (cani non al guinzaglio, motorini, ecc.).

All’incontro ha partecipato anche il Presidente regionale dell’ANTEA Pierino Noris che ha ricordato i valori e gli scopi dell’associazione sollecitando tutti a un maggior impegno durante questo periodo estivo dove gli anziani sono spesso lasciati soli.

L’incontro è stato anche una importante occasione per salutare e ringraziare alcuni volontari che per particolari motivi di salute ed età hanno cessato il loro impegno con l’ANTEA, un impegno iniziato con la collocazione in pensione, dopo anni di militanza nel sindacato riscoprendo il piacere del volontariato della terza età.