Politiche nuove per l’immigrazione a Brescia
TORNA INDIETRO

Politiche nuove per l’immigrazione a Brescia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 29 Giugno 2006

Si svolgerà sabato 1 luglio nell’Auditorium della Cisl di Brescia, l’Assemblea dell’ANOLF, l’Associazione promossa e sostenuta dalla Cisl per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini stranieri. L’ANOLF di Brescia, acronimo di Associazione nazionale “Oltre le frontiere”, conta oltre mille iscritti e svolge una intensa attività di orientamento e di promozione culturale, ma soprattutto di consulenza per l’inserimento lavorativo, per i permessi di soggiorno e per le pratiche di ricongiungimento familiare. Attiva dal 1989, l’Associazione costituisce a Brescia un punto di riferimento costante per gli stranieri ed ha allacciato rapporti di collaborazione con le istituzioni e le diverse espressioni del sociale organizzato. Si spiega anche per questo la presenza annunciata all’Assemblea ANOLF di sabato del Vice Sindaco di Brescia, Luigi Morgano, del responsabile del Centro Migranti della Diocesi e di una decina di Associazioni di cittadini e lavoratori stranieri provenienti da diverse parti del mondo.

La riunione avrà inizio alle ore 9 con la relazione di Paolo Reboni, Segretario della Cisl bresciana con delega ai problemi dell’immigrazione, a cui seguirà una comunicazione sulle politiche per l’immigrazione da parte dell’On. Emilio Del Bono, capo gruppo dell’Ulivo in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati. Parteciperà ai lavori anche il Responsabile del Dipartimento nazionale Cisl per le politiche migratorie, Oberdan Ciucci.

Nella seconda parte della mattinata, l’Assemblea ANOLF farà da cornice alla premiazione del concorso letterario riservato agli immigrati, promosso dal sindacato di via Altipiano d’Asiago per ricordare, ad una anno dalla morte, Ciso Gazzoli, l’iniziatore dello sportello stranieri della Cisl.

Nei giorni scorsi la Commissione esaminatrice del concorso, composta da Paolo Bonzio, Rosangela Comini, Piera Maculotti e Rita Piccitto, ha valutato gli elaborati e assegnato i cinque premi previsti dal regolamento con l’aggiunta di due segnalazioni speciali per altrettanti componimenti poetici.