Questioni locali e questioni nazionali si sono intrecciate ieri nel dibattito del Consiglio generale della Cisl bresciana. Una riunione importante che ha segnato la ripresa del dibattito sindacale Cisl dopo le dimissioni di Savino Pezzotta e l’elezione di Raffaele Bonanni e di Pierpaolo Baretta (che ha partecipato ai lavori del “Parlamentino” della Cisl bresciana) alla guida della Confederazione nazionale. Renato Zaltieri, Segretario generale della Cisl bresciana, ne ha parlato chiaramente nella relazione introduttiva ai lavori sottolineando comunque la necessità di non fermarsi a recriminare sul passato ma di guardare avanti per affrontare e risolvere i molteplici problemi sui quali anche il sindacato è chiamato a dare il suo contributo per la “ripartenza” del Paese. Zaltieri ha affrontato ovviamente anche la situazione bresciana giudicando positivamente, con tutte le cautele del caso, i segnali di ripresa delle relazioni sindacali con l’Associazione degli Industriali Bresciani. Le preoccupazioni sono tante perché i dati non sono confortanti (in aprile il calo della produzione industriale è stato estremamente consistente) ma secondo la Cisl bresciana ci sono le condizioni perché anche la realtà produttiva ed economica del nostro territorio sia parte effettiva della ripresa economica in atto su scala Europea.
Documenti utili: