Storie dai lager
TORNA INDIETRO

Storie dai lager

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 4 Febbraio 2005

“Storie dai lager” è il titolo di un volume pubblicato da Edizioni Lavoro con testimonianze raccolte in tutte le province della Lombardia. Tra queste anche quella di Mario Bertuetti, un pensionato di Gavardo della Fnp Cisl di Brescia.

Nelle ore successive all’armistizio dell’8 settembre 1943, circa 700 mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento del Reich. Qui vennero messi di fronte a un terribile aut-aut: arruolarsi nelle forze armate dell’Asse oppure marcire in un lager o lavorare come «schiavi» nelle fabbriche di Hitler. La stragrande maggioranza fece una scelta coraggiosa e rispose con un secco «no». Un no che costò carissimo: quasi due anni di sofferenze e, per 50 mila di loro, la vita stessa. Questi valorosi – dapprima chiamati Internati militari italiani (Imi) e poi, beffardamente, «lavoratori liberi» – furono protagonisti di una lotta di resistenza senza armi e il loro sacrificio contribuì a portare la libertà e la democrazia in Italia.
Il libro raccoglie le testimonianze di una ventina di ex internati lombardi e una selezione di fotografie, scattate di nascosto all’interno dei lager da un giovane tenente. Particolarmente significativi due racconti «indiretti»: quello del segretario della Cisl, Savino Pezzotta – che in Germania perse il padre – e quello dei figli di Giovannino Guareschi, grande scrittore, giornalista, umorista, uno degli Imi «illustri» a cui è dedicata una sezione del volume che presenta anche alcuni suoi disegni realizzati durante l’internamento.

Una iniziativa dei Pensionati Cisl di Brescia a Gavardo per la presentazione del volume.

La testimonianza di Mario Bertuetti, un pensionato di Gavardo della Fnp Cisl di Brescia.