Congresso. Lavoratori protagonisti
TORNA INDIETRO

Congresso. Lavoratori protagonisti

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 14 Gennaio 2005

“L’unità della CISL è indispensabile per la difesa del ruolo del sindacalismo associativo, libero e democratico, è un valore da custodire per il bene dell’Organizzazione e per dare forza al ruolo di una grande Organizzazione Confederale nell’attuale fase di trasformazione politica ed economica”. (…)

Lo si legge nel documento conclusivo dell’ultima riunione dell’Esecutivo Confederale della Cisl.

“Il Comitato Esecutivo  – si legge nel documento –  (…) considera centrale la strategia che la CISL, con la propria autonomia, dovrà mettere in campo per tutelare i lavoratori, per favorire la crescita economica e sociale del Paese, per difendere ed allargare gli spazi di democrazia e partecipazione”. (…)

“La  storia della CISL, il ruolo innovativo e riformista che sempre ha caratterizzato il suo agire rappresentano gli elementi su cui si devono ancorare le scelte per dare al sindacalismo italiano e a tutti i lavoratori una prospettiva di protagonismo nella società, alimentata dai valori e dalla tradizione del sindacalismo associativo, libero e democratico propri della CISL”. (…)

“Il Comitato esecutivo, riafferma l’impegno di caratterizzare il dibattito  congressuale sul tema della partecipazione”, attraverso il quale la CISL è impegnata a delineare la sua politica in ordine: al rapporto tra società e politica e quali modelli di partecipazione nell’era del bipolarismo e del maggioritario; alle riforme istituzionali; al rapporto tra democrazia politica, democrazia sociale e democrazia economica; agli strumenti ed agli spazi negoziali; l’autonomia del sindacato; la rappresentanza sindacale; al protagonismo consapevole dei soci alla vita ed alle decisioni dell’organizzazione”.