Convegno Cisl sul volontariato a Brescia
TORNA INDIETRO

Convegno Cisl sul volontariato a Brescia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 17 Novembre 2004

Il tema del volontariato a Brescia sarà al centro di un convegno in programma nella mattinata di giovedì 18 novembre, nell’Auditorium della nuova sede cittadina della Cisl in via Altipiano d’Asiago, 3. È uno degli appuntamenti promossi dalla Cisl per il ciclo “Sui sentieri della pace – tra impegni quotidiani e sogni di futuro”. Il convegno, che ha per titolo “Brescia e il Volontariato, tra supplenza e progetto”, intende affrontare alcune contraddizioni che sembrano emergere con sempre maggiore evidenza nel rapporto tra la gestione del bene pubblico e la risorsa del volontariato. Che il tema sia d’attualità lo conferma il dibattito che va sviluppandosi sulla stampa di settore. In un recente editoriale de “La Rivista del Volontariato” si legge: “La generosità e l’impegno dei cittadini non può essere un alibi per chi ha responsabilità pubbliche, e a sua volta il volontariato non può pensare di sostituirsi ad essi, magari nel tentativo di acquisire, insieme a più oneri, più potere o più risorse”. Brescia, che ha una tradizione straordinaria di gratuità e di organizzazione della gratuità, non è estranea a questo dibattito. E la Cisl ne avverte l’importanza per la definizione di ruoli sempre più chiari e definiti, per evitare che la complessità diventi confusione.

Il convegno, che avrà inizio alle 9.30, sarà aperto dal saluto del Segretario generale della Cisl bresciana Renato Zaltieri a cui seguirà la relazione introduttiva di Maurizio Ambrosini, docente di sociologia nell’Università di Genova, coordinatore di una ricerca sul volontariato a Brescia promossa dal Centro Servizi per il Volontariato. Interverranno successivamente Alberto Cavalli, Presidente della Provincia di Brescia, Rosangela Comini, Assessore alla partecipazione del Comune di Brescia, e Franco Giorgi, Segretario regionale Cisl. Seguirà il dibattito coordinato dal Segretario Cisl Paolo Reboni. La partecipazione al convegno è aperta a tutti.