Tempo di iscrizioni all’Università e tempo di abbonamenti alle reti di trasporto pubblico. Ebbene, in tutti e due i casi, uno dei documenti essenziali per determinar le quote da corrispondere è l’ISEE, vale a dire l’Indicatore della Situazione Economica.
Il Caaf della Cisl è a disposizione per calcolare e certificare l’ISEE. Basta presentarsi negli uffici della Cisl di Brescia in via Altipiano d’Asiago n. 3 con i seguenti documenti:
- Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare e relativi dati anagrafici.
- Verbale di invalidità civile.
- Dati di chi firma per il dichiarante in caso di interdetto o impedimento temporaneo.
- Documenti fiscali riferiti all’anno 2003 (mod. CUD – mod. 730 – mod. UNICO) di tutti i componenti del nucleo familiare.
- Estratto conto corrente bancario e/o postale alla data del 31.12.2003.
- Valore nominale dei titoli finanziari (titoli di Stato, azioni, obbligazioni…) alla data del 31.12.2003.
- Patrimonio netto aziendale per lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di partecipazioni societarie alla data del 31.12.2003.
- Visura catastale per immobili posseduti in proprietà o usufrutto alla data del 31.12.2003 (anche se esenti ai fini ICI).
- Polizze di assicurazioni sulla vita e importo dei relativi versamenti alla data del 31.12.2003.
- Quota residua capitale del mutuo per acquisto o costruzione (no ristrutturazione) alla data del 31.12.2003.
Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando al numero 0303844720