Ci sono voluti tre anni di intenso lavoro per trasformare una fonderia dismessa nella nuova sede della Cisl bresciana, luogo di incontro e di servizi per i lavoratori, i pensionati, i cittadini. Un’avventura cominciata il 7 dicembre del 2000 con la posa della prima pietra e conclusa il 7 dicembre 2003 con la cerimonia inaugurale che uno speciale della rivista “Brescia cisl” documenta attraverso i discorsi e le fotografie dei quella giornata.
Un’avventura conclusa per quanto riguarda i muri, gli spazi fisici. Per il resto è una sfida subito rilanciata.
Una nuova sede sindacale, per quanto bella, funzionale e tecnologicamente attrezzata, non avrebbe infatti alcun senso se fosse fine a se stessa. Non è il nostro caso.
La nuova sede della Cisl bresciana è stata pensata e voluta come una casa per gli iscritti e più in generale per i lavoratori, i pensionati e i cittadini che hanno fiducia nella nostra Organizzazione, che ne condividono i valori, il progetto sociale, l’azione e la presenza. Una casa che non ha muri di cinta, a sottolineare l’apertura al territorio e alla città, dove la Cisl vuole continuare ad essere protagonista con il suo contributo di idee e di proposte per un futuro di sviluppo, nella solidarietà e nella giustizia.
Lo speciale di Brescia Cisl è stato stampato in 80.000 copie e viene recapitato in questi giorni a casa degli iscritti al Sindacato di via Altipiano d’Asiago, 3. Chi volesse riceverlo può farne richiesta telefonando allo 0303844502.