Eseb, formazione e lavoro per i profughi richiedenti asilo
TORNA INDIETRO

Eseb, formazione e lavoro per i profughi richiedenti asilo

Un'esperienza importante quella dell'Ente Sistema Edile Bresciano, progetto pilota da replicare e ampliare

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 12 Settembre 2023

Nell’edizione di oggi il Giornale di Brescia dedica una pagina al percorso di formazione professionale che Eseb – ente paritetico del sistema edile bresciano che prepara al lavoro nel settore con particolare attenzione ai temi della sicurezza – ha realizzato per una trentina di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ospitati dal Sistema di accoglienza e integrazione operante sul nostro territorio. Sono “profughi provenienti da Somalia, Tunisia, Costa d’Avorio, Marocco, Bangladesh, Mali e Pakistan”, scrive il quotidiano, sottolineando che per loro si sono già aperte le porte del mondo del lavoro.

Un’esperienza, quella avviata da Eseb di cui è vice presidente Sara Piazza della Filca Cisl provinciale, che si propone come reale opportunità di promozione e integrazione dei profughi accolti nel bresciano, che risponde pienamente alla proposta lanciata nei giorni scorsi dal Prefetto Maria Rosaria Laganà per la costruzione di un modello pilota, replicabile e ampliabile, da una parte a beneficio dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale presenti nei centri di accoglienza, disposti ad essere avviati al lavoro; dall’altra a favore delle aziende che cercano manodopera.