Continua ad essere positivo nel bresciano l’andamento del mercato del lavoro
TORNA INDIETRO

Continua ad essere positivo nel bresciano l’andamento del mercato del lavoro

Su Bresciaoggi i dati dell'Osservatorio dell'Amministrazione provinciale

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 12 Agosto 2023

Nel secondo trimestre dell’anno sono stati attivati nel bresciano 54.409 nuovi contratti di lavoro, a fronte di 53.277 interruzione del rapporto, per un saldo positivo per 1.132 unità.

Lo scrive questa mattina il quotidiano Bresciaoggi (Mercato del lavoro: Brescia «tiene» ma rallenta) riportando i dati dell’Osservatorio Mercato del lavoro della Provincia.

 

Aprile-giugno 2023

Il quadro trimestrale mostra un saldo negativo dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (12.861 avviamenti a fronte di 14.501 cessazioni) mentre sono cresciuti quelli a tempo determinato (41.548 nuovi rapporti contro i 38.776).

Per quanto riguarda il solo primo trimestre 2023, a soffrire maggiormente è il settore dell’industria, con una differenza negativa tra nuovi contratti e rapporti cessati di 239 unità. Tutti gli altri settori economici mostrano il segno positivo: +473 per l’Agricoltura, +547 per Commercio e servizi, +288 per le Costruzioni.

 

Gennaio-giugno 2023

Da gennaio a giugno gli avviamenti al lavoro (109.977) sono stati più numerosi delle interruzioni (97.349), con un saldo positivo di 12.628 ingressi nel mercato del lavoro (era stato di 15.500 unità nei primi sei mesi del 2022).

Nel semestre il 65% delle trasformazioni dei contratto di lavoro ha riguardato il passaggio dal tempo determinato a contratti a tempo senza scadenza.

A livello semestrale il saldo è positivo per tutti i settori, anche se in rallentamento rispetto al primo trimestre dell’anno: +2.675 per l’Agricoltura, +6.588 per Commercio e servizi, +1.166 per le Costruzioni e +2.291 per l’industria.