Si è tenuta oggi a Brescia la seconda giornata del Consiglio generale delle Femca Cisl di Brescia e Bergamo, presieduta dai segretari generali della categoria Sabrina Masotto e Cristian Verdi, nell’ambito delle iniziative sindacali collegato alle sollecitazioni interterritoriali di Bergamo-Brescia Capitale della cultura 2023.
Dopo il primo appuntamento di maggio, a Bergamo, dedicato nella mattinata alla proposta di iniziativa popolare della Cisl per la partecipazione dei lavoratori alla governance e alla vita dell’impresa, e nel pomeriggio ad una vista guidata all’Accademia Carrara, il Consiglio generale delle due città si è ritrovato a Brescia per proseguire l’approfondimento dei temi dell’attualità sindacale ospitato nella straordinaria cornice della Chiesa di San Cristo, alle pendici del Castello, e successivamente per una visita guidata alla scoperta della città attraverso i suoi luoghi più simbolici.
“Questo scambio culturale e politico sindacale – si legge in un post sulla pagina Facebook della Femca bresciana – è il risultato della volontà di muoverci sempre più in sinergia e promuovere insieme l’azione sindacale del nostro comporto”.
A portare il benvenuto della Cisl bresciana è stato il segretario generale Alberto Pluda Con i delegati del Consiglio generale. All’iniziativa ha partecipato anche il segretario regionale della Femca, Paolo Ronchi.