“Giustizia e solidarietà non hanno barriere né confini”, questo il titolo del programma delle iniziative per il 49° anniversario della strage di Piazza della Loggia che il 28 maggio culmineranno nella manifestazione sindacale che avrà come relatore ufficiale Giorgio Graziani della Segreteria nazionale della Cisl.
Nel manifesto di questo 28 maggio, uno scorcio di Piazza Loggia è associato a quello dell’acquedotto “Vittime di Piazza Loggia” donato dalla Polisportiva Euplo Natali (una delle otto vittime della bomba che venne fatta scoppiare durante la manifestazione sindacale del 1974 contro il terrorismo neofascista) a un villaggio del Kenya.
La giornata del 28 maggio si aprirà con il tradizionale omaggio alla stele che sul luogo dello scoppio riporta i nomi delle vittime dell’attentato terroristico: Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi Milani, Euplo Natali, Luigi Pinto, Bartolomeo Talenti, Alberto Trebeschi, Clementina Calzari Trebeschi, Vittorio Zambarda.
Seguirà la commemorazione ufficiale di Cgil Cisl Uil, con gli interventi di un mediatore culturale e di uno studente universitario, seguiti dal comizio di Giorgio Graziani, segretario nazionale della Cisl.
Al termine, il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia ospiterà l’incontro “La memoria che Educa” con l’intervento di Giuseppe Bonelli, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Brescia, accompagnato da letture e brani musicali.
>> QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE