Dieci anni fa la morte in Bangladesh di 1.138 lavoratori tessili
TORNA INDIETRO

Dieci anni fa la morte in Bangladesh di 1.138 lavoratori tessili

Un convegno sindacale ha cercato di capire cosa è cambiato dopo quella tragedia

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 24 Aprile 2023

“Tutti i marchi, europei e italiani compresi, firmino l’accordo per la sicurezza del lavoro in Bangladesh e in Pakistan”. Deborah Lucchetti, attivista della “campagna abiti puliti” ha lanciato l’appello nel corso del convegno promosso nei giorni scorsi da Cgil Cisl Uil per il decimo anniversario del crollo in Bangladesh – era il 24 aprile 2013 – degli otto piani della fabbrica tessile Rana Plaza che causò la morte di 1.138 lavoratori e il ferimento di altri 2.500. Quella fabbrica, come tanti altri stabilimenti tessili in Asia, riforniva i principali marchi della moda occidentali.

“Mai più Rana Plaza” è il titolo dato al convegno dalle organizzazioni sindacali, per capire cosa è cambiato a dieci anni da quell’immane tragedia avvenuta per la mancanza di misure di sicurezza e per una organizzazione del lavoro in nulla dissimile allo sfruttamento, e indagare l’efficacia dell’Accordo Internazionale che ne seguì con l’impegno a investire sulla salute e sulla sicurezza nella catena di forniture globali e sugli strumenti per garantirla a livello nazionale e internazionale.

Progressi ce ne sono stati, ma c’è ancora molta strada da fare. A dieci anni dal crollo del Rana Plaza ci sono ancora grandi marchi internazionali – come Levi’s, Ikea e Amazon, tanto per non fare nomi – che si sono rifiutati di sottoscrivere l’accordo internazionale per la sicurezza dei lavoratori in Bangladesh e Pakistan.

 

QUI il video del convegno sindacale