L’intensa esperienza dei bresciani con il Treno della Memoria
TORNA INDIETRO
femcafimfirstfnp

L’intensa esperienza dei bresciani con il Treno della Memoria

Nel gruppo 20 studenti (del Piamarta e del Liceo Foppa) e 11 tra operatori e dirigenti della Cisl bresciana (Fim, First, Fnp e Femca)

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 26 Marzo 2023

Ci vorrà tempo per elaborare le emozioni vissute in un viaggio così intenso come quello che ha portato 20 studenti (e i loro docenti) dell’Istituto Piamarta e del Liceo Foppa, assieme a 11 operatori e dirigenti sindacali della Cisl di Brescia, a visitare i campi di sterminio nazisti di Mauthausen, Gusen e Hartheim in Austria.

Difficile, infatti, tradurre in parole sia lo sgomento che trasmettono i luoghi in cui il nazismo ha messo in atto lo sterminio di ebrei, disabili, avversari politici, omosessuali, zingari e prigionieri del folle disegno egemonico hitleriano, sia la traduzione di quel sentimento in consapevolezza, impegno e vigilanza affinché quell’orrore non abbia mai più a ripetersi.

Il viaggio, iniziato venerdì con la partenza da Brescia alla volta di Linz, in Alta Austria, è inserito nel progetto del “Treno della Memoria” che dopo due anni di stop a causa della pandemia è tornato ad offrire agli studenti delle scuole superiori un percorso di approfondimento sulla pagina di storia più buia del Novecento.

Il gruppo bresciano, che fa parte degli 11 partiti dalla Lombardia, ha visitato anche il Museo del lavoro coatto (quello dei lavori forzati, che i carnefici utilizzavano prima per i loro scopi e poi per portare alla morte gli internati, era infatti l’obiettivo principale di Mauthausen che venne costruito a ridosso di una cava) ed ha partecipato ieri pomeriggio, sotto una pioggia battente, ad una cerimonia che si tenuta davanti al Monumento internazionale che ricorda le vittime dell’Olocausto.

Ultimo atto del viaggio è un convegno internazionale intitolato “Mauthausen: luoghi, memoria e lavoro”. Il gruppo rientrerà domani a Brescia.

Nell’ampia galleria fotografica, realizzata con gli scatti di Marco Longhi, alcuni dei momenti dell’esperienza vissuta dai bresciani.