Il numero totale di ore di cassa integrazione autorizzate dall’INPS dal 1 aprile al 31 agosto 2020 per crisi lavorative determinate dall’emergenza sanitaria, è stato di 2 miliardi e 819milioni di ore (1 miliardo e 384 milioni di ore per la cassa integrazione ordinaria, 887 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 548 milioni di cassa in deroga).
Lo comunica l’INPS nel report mensile sul ricorso agli ammortizzatori sociali.
Nel mese di agosto, con gran parte delle imprese ferme per le ferie, il ricorso alla cassa integrazione è diminuito del 38% rispetto a luglio.
NEL BRESCIANO
Anche nella nostra provincia si conferma il dato generale del mese di agosto, ben evidenziato dal totale delle ore mese per mese:
- aprile 30,68 milioni di ore
- maggio 13,01
- giugno 9,37
- luglio 13,57
- agosto 4,04
IL TIRAGGIO
Con la parola “tiraggio” viene indicata la quantità effettiva di ore di cassa integrazione utilizzate rispetto a quelle autorizzate. “Anche negli anni delle crisi più profonde – scriveva qualche tempo fa Il Sole 24 Ore – l’utilizzo effettivo delle ore di cassa integrazione autorizzate si è rivelato a consuntivo inferiore al previsto: nel 2009, l’anno della caduta maggiore del Prodotto Interno Lordo, venne utilizzato il 60% della cassa ordinaria e il 69% di quella in deroga. E negli anni successivi il rapporto tra ore autorizzate e ore effettivamente finanziate è sempre calato, fino a toccare il 38-39% dell’anno scorso, un anno di stagnazione economica”.
Tornano alla fase di crisi che stiamo attraversando per le ripercussioni sull’economia del Covid-19, l’INPS registra un tiraggio del 42,24% delle ore che sono state autorizzate fino ad oggi.