Gomma plastica, rinnovato il contratto
TORNA INDIETRO

Gomma plastica, rinnovato il contratto

Il salario di riferimento passa da 1844 a 1907 euro. Novità su welfare, sicurezza e formazione

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 17 Settembre 2020

“Un nuovo contratto molto innovativo Un segnale positivo per il Paese. Si tutelano i salari e si introducono importanti istituti sulla formazione permanente, sul welfare contrattuale, sulla sicurezza sul lavoro”. È un tweet del segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, sull’intesa raggiunta per il rinnovo del contratto del settore gomma-plastica che riguarda in Italia circa 130.000 lavoratori.

Nel bresciano tra le aziende del settore con il maggior numero di dipendenti ci sono la DTR di Passirano (ex CF Gomma), l’Artsana di Verolanuova e la Valsir di Vestone che occupano più di 1.200 lavoratori.

 

Il salario di riferimento passa da 1844 a 1907 euro

“Tra le cose positive dell’intesa – ha dichiarato Nora Garofalo, leader nazionale della Femca Cisl – c’è che il salario degli addetti del settore gomma-plastica segue le regole del Patto per la fabbrica (con un aumento medio di 63 euro) e che c’è l’incremento di un livello per quelli più bassi. Nonostante le premesse fossero negative per la crisi del comparto aggravata dalla pandemia che ha provocato la chiusura di molte aziende, il risultato raggiunto è più che positivo, perché il contratto ha tanti punti di valore e qualificanti”.

 

Le novità più rilevanti

Tra gli altri, le linee guida sulla banca delle ferie solidali, il riconoscimento dei permessi per i famigliari di minori affetti da disturbi specifici dell’apprendimento, lo scorporo delle assenza per visite e ricoveri oncologici e della maternità anticipata ai fini della maturazione della riduzione dell’orario di lavoro, la programmazione dei permessi della legge 104 che passa da trimestrale a mensile, la trasformazione in part time del proprio orario di lavoro da parte dei lavoratori con patologie oncologiche e degenerative oltre al riconoscimento di una aspettativa non retribuita pari a 10 mesi.