Azzardopatia, piaga sociale. Riguarda anche gli anziani
TORNA INDIETRO

Azzardopatia, piaga sociale. Riguarda anche gli anziani

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 7 Ottobre 2018

Cresce il problema del gioco d’azzardo patologico. Una vera e propria dipendenza che produce danni enormi provocando, nelle persone che vi cadono, profonde sofferenze e pesanti alterazioni degli equilibri familiari.

Al tema è stato dedicato uno degli articoli della rubrica quindicinale che i Pensionati di Cgil Cisl Uil pubblicano su Bresciaoggi.

L’Osservatorio Territoriale sulle Dipendenze dell’Ats di Brescia, nel 2017, ha registrato un aumento del 62% di utenza a carico dei Servizi di cura per il gioco d’azzardo patologico rispetto al 2014. Un problema che riguarda anche gli anziani: una fascia di popolazione sempre più numerosa, spesso in condizione di fragilità e bisognosa di particolare attenzione, in quanto la vulnerabilità psicofisica e fattori quali la solitudine e l’isolamento possono rappresentare condizioni per lo sviluppo di comportamenti a rischio.

Con la capillare presenza sul territorio di uffici, recapiti e presidi che li vedono coinvolti, i Pensionati di Cgil Cisl Uil hanno l’opportunità di incontrare molti pensionati e possono quindi contribuire ad aiutare i giocatori che intendano affrontare il loro problema.

I sindacati stanno lavorando ad un protocollo con l’Ats finalizzato proprio a realizzare al meglio questo obiettivo.Il progetto parte dalla consapevolezza che i problemi legati all’azzardopatia sono delicati e, per essere trattati, richiedono capacità e competenze specifiche; è quindi necessario rivolgersi a centri affidabili.

Le organizzazioni sindacali, dunque, si occuperanno proprio di divulgare corrette informazioni. Nelle sedi verrà esposto materiale informativo sui servizi territoriali di cura per il gioco d’azzardo patologico, saranno utilizzati tutti i canali di comunicazione a disposizione e saranno realizzate giornate di formazioni rivolte agli operatori del sindacato affinché, nel caso in cui incontrino persone dipendenti dal gioco alla ricerca di una soluzione, sappiano come e dove indirizzarli per avviare un adeguato percorso di cura.