Lavoro dignitoso, sfida aperta
TORNA INDIETRO

Lavoro dignitoso, sfida aperta

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 7 Ottobre 2016

600600p1981ednmainlavoro-dignitosoIn più di 100 Paesi del mondo sono in programma oggi manifestazioni, iniziative e mobilitazioni in occasione della Giornata internazionale per il lavoro dignitoso.

Istituita nel 2008 per iniziativa della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC- International Trade Union Confederation), quest’anno la giornata ha come slogan “End Corporate Greed”, vale a dire “Stop all’avidità aziendale”.

La riflessione si concentra sul modello globale di fornitura e distribuzione del lavoro in subappalto, fortemente dominante nell’economia mondiale, che contrasta però condizioni di lavoro dignitose, favorendo sfruttamento, disuguaglianze, aumento delle povertà, insicurezze, precarietà ed erosione dei diritti fondamentali del lavoro, a partire dalla libertà di organizzazione.

 

COSA SI INTENDE PER “DECENT WORK”?

Il lavoro dignitoso è quello a cui ogni individuo aspira per la propria vita lavorativa; esso comporta la possibilità di ottenere una posizione produttiva e sufficientemente retribuita, sicurezza sul lavoro e protezione sociale per sé e per le proprie famiglie.

Lavoro dignitoso significa migliori prospettive per lo sviluppo personale e per l’integrazione sociale, libertà di manifestare le proprie opinioni, di organizzarsi e di partecipare alle decisioni riguardanti la propria vita, e dà pari opportunità di trattamento a tutte le donne e gli uomini.

Il lavoro dignitoso è la chiave per l’eliminazione della povertà. Se le persone hanno un lavoro dignitoso, possono partecipare alla ridistribuzione dei guadagni provenienti da un’economia internazionale sempre più globalizzata; estendere l’opportunità di un lavoro dignitoso a tutti è la condizione essenziale perché la globalizzazione sia equa e porti integrazione sociale. La creazione di condizioni di lavoro dignitose deve quindi essere alla base di tutte le politiche di sviluppo.

dai documenti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro