Brescia-Strasburgo, 600 chilometri per riflettere di pace e d’Europa
TORNA INDIETRO

Brescia-Strasburgo, 600 chilometri per riflettere di pace e d’Europa

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 9 Settembre 2016

189-copertina Si è mossa poco dopo le 7 di questa mattina da Piazza Loggia la carovana di ciclisti e podisti della sesta edizione di “Per…corri la pace”. Quest’anno è l’Europa, il suo presente e il suo futuro, ad essere al centro delle riflessioni della manifestazione promossa dalle Acli provinciali.

I protagonisti faranno tappa a Bellinzona (dove si rifletterà sui confini che separano ma che inevitabilmente uniscono), Gersau (per ricordare il ruolo del monachesimo alla cultura europea), Basilea (luogo di incontro della molteplicità delle Chiese d’Europa) per arrivare infine a Strarburgo sede delle istituzioni europee ed occasione per approfondire le grandi questioni che scuotono il vecchio continente.

Oltre ai dirigenti della Acli a salutare la partenza di ciclisti e podisti c’erano l’assessore Fenaroli e Giovanna Mantelli, presidente dell’Anolf Cisl di Brescia e componente dell’Ufficio di presidenza della Consulta per la pace del Comune capoluogo: “L’augurio – ha detto – è che il bagaglio valoriale che vi spinge sulle strade d’Europa si arricchisca ancora di più, e che una volta rientrati a Brescia possiate condividerlo per una convivenza civile capace di fare della pace la grammatica del nostro quotidiano”.

il saluto dell'assessore Fenaroli e di Giovanna Mantelli della Consulta per la pace prima della patenza